EENI Global Business School / Scuola di Affari

Affari in Sudafrica, Città del Capo. Motsepe



Italia (Master Commercio Estero)

Unità di apprendimento

Profilo economico delle province del Sudafrica. Automobilistico. Off-shore

  1. Introduzione al Sudafrica (Africa del Sud)
  2. Fare affari a Città del Capo
  3. L'economia del Sudafrica
  4. Patrice Motsepe (Uomo d'affari)
  5. Il commercio estero
  6. Relazioni economiche con l'Africa, l'Asia, l'UE e l'America
  7. Profilo economico delle province
  8. Affari e l'opportunità d'investimento in Sudafrica
  9. L'investimento diretto all'estero
  10. Casi di studio:
       - L'industria automobilistica.
       - Imprese di proprietà statale.
       - Esternalizzazione del processo produttivo
       - Off-shore
  11. Accesso al mercato
  12. Piano d'affari

Crediti: 3 ECTS CFU

Affari in Durban (Sudafrica)
Commercio estero, logistica e affari in Durban (Sudafrica)

Italia - Corsi, Master in Inglese South Africa Italia - Istruzione universitaria online in Spagnolo Sudafrica Italia - Istruzione terziaria online in francese (Corsi, Master, Dottorati) Afrique du Sud Formazione a distanza in portoghese Africa do Sul

L'unità di apprendimento - Commercio estero, logistica e affari in Sudafrica fa parte dei seguenti programmi da EENI Global Business School:

  1. Master: Africa
  2. Dottorati: Commercio estero e affari in Africa

Master, Dottorato (Commercio Estero)

Istituzioni e accordi di libero scambio (ALS) di Sudafrica

  1. Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale (SADC)
  2. India-Unione doganale dell'Africa del Sud (SACU)
  3. Atto di crescita e opportunità per l'Africa-Stati Uniti (AGOA)
  4. Associazione rivierasca dell'Oceano Indiano per la cooperazione regionale (IORA)
  5. L'Accordo di Cotonou
  6. Il Foro Africa-Cina
  7. Il Foro Africa-India
  8. La Banca africana di sviluppo
  9. La Commissione economica per l'Africa (CEA)
  10. Agenzia per lo sviluppo dell'Unione africana (AUDA-NEPAD)
  11. Unione Africana
  12. Organizzazione mondiale del commercio (OMC), la BM, il FMI, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo..

Sudafrica commercio estero

Il Sudafrica: la Seconda economia dell'Africa (dopo la Nigeria)

Commercio estero, logistica e affari in Sudafrica

Il Sudafrica è il motore economico dell'Africa, il leader della produzione industriale e produzione mineraria e generando una grande percentuale di elettricità dell'Africa.

Il Sudafrica: il motore della crescita in Africa del Sud.

Religioni - cristianesimo: Cattolicesimo, Protestanti (Metodisti), Chiesa Anglicana

Il Sudafrica ha un accordo di libero scambio (ALS) con l'UE

Abbiamo fiducia Africa

Più informazioni: South Africa

  1. South African Ports
  2. Patrice Motsepe
  3. Cheryl Carolus
  4. Bridgette Radebe
  5. Irene Charnley
  6. Cyril Ramaphosa
  7. H.E. Dr Nkosazana Dlamini-Zuma
  8. Rapelang Rabana
  9. Wendy Appelbaum
  10. Johannesburg
  11. Pretoria
  12. Durban
  13. Ekurhuleni
  14. Cape Town
  15. Bloemfontein
  16. Desmond Tutu

Premio Nobel per la Pace, Desmond Tutu è Anglicano.
Desmond Tutu Anglicano

Il Sudafrica ha assunto la presidenza della Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale nel mese di agosto 2008. L'Unione doganale dell'Africa del Sud (SACU) è costituito dal Botswana, il Lesoto, la Namibia, il Sudafrica e lo Eswatini (Swaziland).

Il Profilo delle province Sudafrica. Sudafrica è divisa in nove province, ciascuno con i suoi propri consigli legislatura, premier ed esecutivo. Le province, con i loro paesaggi peculiari, la vegetazione e il clima, sono le Cape occidentale, Orientale Cape, KwaZulu-Natal, il Northern Cape, Free State, Nord Ovest, Gauteng, Limpopo e Mpumalanga.

La Costituzione riconosce undici lingue ufficiali, vale a dire afrikaans, inglese, isiNdebele, isiXhosa, isiZulu, Sesotho sa Leboa, Sesotho, Setswana, Siswati, Tshivenda e Xitsonga.

Frontiere di Sudafrica: Namibia, il Botswana, lo Zimbabwe, il Mozambico, il Lesotho e Eswatini.

Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale (SADC)




(c) EENI Global Business School / Scuola di Affari (1995-2024)
Tornare all'inizio della pagina