EENI Global Business School / Scuola di Affari

Stati Uniti-Australia Accordo di libero scambio



Italia (Master Commercio Estero)

Unità di apprendimento

Scambi di merci e servizi Australia-Stati Uniti. Trattamento nazionale e accesso al mercato

  1. L'Accordo di libero scambio Stati Uniti - Australia
  2. Il commercio estero di beni e di servizi Stati Uniti-Australia:
  3. Analisi dell'accordo di libero scambio
  4. Trattamento nazionale e accesso ai mercati per merci
  5. Agricoltura
  6. Tessile e abbigliamento
  7. Norme di origine
  8. Misure sanitarie e fitosanitario
  9. Il commercio estero di servizi e d'investimento
L'unità Stati Uniti- Australia (Accordo di libero scambio) fa parte dei seguenti programmi da EENI Global Business School:
  1. Masters: Affari internazionali, Commercio Estero

Studente Commercio estero Affari Internazionali - Asia

Italia - Corsi, Master in Inglese United States- Australia Italia - Istruzione universitaria online in Spagnolo Estados Unidos-Australia Italia - Istruzione terziaria online in francese (Corsi, Master, Dottorati) Etats-Unis Formazione a distanza in portoghese Estados Unidos

L'Accordo Stati Uniti-Australia (ALS)

L'Accordo di libero scambio Stati Uniti-Australia è entrato in vigore il 1° gennaio 2005.

Esempio: accordo di libero scambio (ALS) Stati Uniti-Australia
Stati Uniti-Australia Accordo di libero scambio

Gli Stati Uniti è il quinto mercato di esportazione della merce dell'Australia e la loro mercato più importante per i servizi. E più grande fonte d'importazione in Australia per i servizi e la seconda più grande fonte d'importazione per le merci.

Gli Stati Uniti sono il principale investitore in Australia. L'Australia è il più grande fornitore di nona d'investimento diretto all'estero negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono uno dei primi cinque paesi di origine per i visitatori in Australia in termini di numeri e di spesa.

L'accordo istituisce un sicuro quadro giuridico prevedibile per gli investitori statunitensi che operano in Australia.

L'accordo integra e migliora la qualità degli standard internazionali per la protezione della Proprietà intellettuale e il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale.




(c) EENI Global Business School / Scuola di Affari (1995-2024)
Tornare all'inizio della pagina