EENI Global Business School / Scuola di Affari

Singapore Nuova Zelanda Accordo di libero scambio



Italia (Master Commercio Estero)

Unità di apprendimento

Accordo (ALS) Singapore-Nuova Zelanda. Liberalizzare commercio estero

  1. Introduzione all'Accordo di libero scambio Singapore-Nuova Zelanda
  2. Gli scambi di merci, servizi e gli investimenti
  3. Vantaggi per gli esportatori
  4. Regole di origine
  5. Il commercio estero Singapore e la Nuova Zelanda

Questa unità di apprendimento fa parte dei seguenti programmi da EENI Global Business School:

  1. Masters: Affari internazionali, Commercio Estero

Italia - Corsi, Master in Inglese Singapore-New Zealand Italia - Istruzione universitaria online in Spagnolo Singapur Italia - Istruzione terziaria online in francese (Corsi, Master, Dottorati) Singapour Formazione a distanza in portoghese Singapore

Singapore la Nuova Zelanda (Accordo)

Gli obiettivi dell'Accordo di libero scambio Singapore-Nuova Zelanda sono:

a) rafforzare le relazioni bilaterali attraverso l'istituzione di un più stretto partenariato economico;

B) liberalizzare il commercio estero di beni e di servizi e di stabilire un quadro favorevole agli investimenti bilaterali;

C) sostenere il processo di liberalizzazione più ampia, e in particolare gli sforzi di tutte L'economia della Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) per soddisfare gli obiettivi di Bogor di commercio libero e aperto e gli investimenti entro il 2010 al più tardi per L'economia industrializzate e 2020 al più tardi per lo sviluppo di economie;

D) sostenere l'Organizzazione mondiale del commercio nei suoi sforzi per creare un prevedibile, l'ambiente più libero e più aperto commerciale mondiale;

e) migliorare l'efficienza e la competitività dei loro beni e di servizi e di espandere il commercio e gli investimenti tra l'altro;

f) stabilire un quadro di regole trasparenti che disciplinano il commercio e gli investimenti tra loro, e

g) Accordare un trattamento giusto ed equo e protezione degli investimenti bilaterali.




(c) EENI Global Business School / Scuola di Affari (1995-2024)
Tornare all'inizio della pagina