EENI Global Business School / Scuola di Affari

Accordo di libero scambio Cina-Singapore



Italia (Master Commercio Estero)

Unità di apprendimento

Accordo Singapore-Cina. Certificato di origine. Misure sanitarie

  1. Introduzione all'accordo di libero scambio Cina - Singapore
  2. Vantaggi per gli esportatori
  3. Certificato di origine
  4. Regole di origine

Esempio - L'Accordo di libero scambio Cina-Singapore:
Cina-Singapore Accordo di libero scambio

Questa unità di apprendimento fa parte dei seguenti programmi da EENI Global Business School:

  1. Masters: Affari internazionali, Commercio Estero

Studente Italia Master commercio estero

Italia - Corsi, Master in Inglese Master International Business Italia - Istruzione universitaria online in Spagnolo EENI Italia - Istruzione terziaria online in francese (Corsi, Master, Dottorati) EENI Formazione a distanza in portoghese EENI

Accordo di libero scambio (ALS) Cina-Singapore:

  1. La Cina e Singapore hanno firmato l'accordo di libero scambio il 23 ottobre 2008. In base a tale accordo, i due paesi ad accelerare la liberalizzazione del commercio estero dei beni, sulla base dell'accordo sugli scambi di merci dell'accordo Cina-ASEAN e ulteriormente liberalizzare il commercio estero dei servizi
  2. L'Accordo di libero scambio Cina-Singapore ha entrato in vigore il 1 gennaio 2009
  3. L'Accordo di libero scambio copre gli scambi di merci, gli scambi di servizi, le regole di origine, rimedi commerciali, le misure sanitarie, gli ostacoli tecnici agli scambi, le Procedure doganali, la cooperazione economica e la risoluzione delle controversie...
  4. Attualmente, la Cina è il terzo partner commerciale del Singapore e la destinazione più grande d'investimento

Cina-Singapore



(c) EENI Global Business School / Scuola di Affari (1995-2024)
Tornare all'inizio della pagina