 Consiglio di cooperazione Regionale

Unità di apprendimento: Il Consiglio di cooperazione Regionale (RCC). Programma
- Introduzione al Consiglio di Cooperazione Regionale
- Funzioni e l'Organizzazione.
- Sviluppo Economico e Social.
- Osservatorio dei trasporti dell'Europa sudorientale.
- Il Patto di stabilità per l'Europa sudorientale.
Esempio dell'unità di apprendimento - Consiglio cooperazione Regionale:

Materiali di studio:
Regional Cooperation Council
Consejo de Cooperación Regional
Conseil de coopération régionale
Europa
Questa unità di apprendimento, "Il Consiglio di cooperazione Regionale", fa parte dei seguenti programmi di istruzione superiore online insegnati da EENI Global Business School (Scuola di Affari):
- Masters: Affari Internazionali, Commercio Estero, Trasporto internazionale, Europa, Back Office Esportazione
- Dottorati: Commercio Estero, Europa, Logistica internazionale

Descrizione dell'unità di apprendimento -
Il Consiglio di cooperazione Regionale:
Il Consiglio di cooperazione regionale (RCC) è stato lanciato ufficialmente
nel corso della riunione dei ministri degli Esteri del Sud-Est del processo di cooperazione europea a Sofia, il 27 febbraio 2008, come successore del
Patto di stabilità per l'Europa sudorientale.
Il Consiglio di cooperazione regionale promuove la cooperazione reciproca e l'integrazione europea ed euro-atlantica del Sud-Est Europa, al fine d'ispirare lo sviluppo della regione a vantaggio del suo popolo.
Il Consiglio di cooperazione regionale riconosce che il consolidamento dell'economia di mercato floride sostenuti da adeguati sistemi sociali rappresenta
una pietra angolare dello sviluppo e del benessere in Sud Est Europa (SEE).
Il Consiglio di Cooperazione Regionale sostiene fortemente CEALS 2006 e continuerà a fornire assistenza in
settori specifici, su richiesta, insieme al Segretariato CEFTA.
I membri del Consiglio di Cooperazione Regionale (46 paesi, organizzazioni e istituzioni finanziarie
internazionali)
L'Albania, l'Austria,
la
Bosnia ed Erzegovina, la Bulgaria, il Canada, il Consiglio d'Europa, la Croazia, la
Repubblica Ceca, la Danimarca, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, la Banca europea per gli investimenti, l'Unione europea, la Repubblica federale di Germania, la Finlandia, la Francia, la
Grecia, l'Ungheria, l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, l'Irlanda, l'Italia, la
Lettonia, la Moldavia, il
Montenegro, la Norvegia, l'Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo, l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, la Polonia, la Romania, la Serbia, la Slovacchia, Slovenia, la Spagna, la Svezia, la Svizzera, L'ex Repubblica iugoslava di
Macedonia, la
Turchia, il Regno Unito, Nazioni Unite (NU), la Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa, Nazioni Unite (Missione di amministrazione temporanea in Kosovo), gli Stati Uniti d'America, la Banca Mondiale...
(c) EENI Global Business School (Scuola di Affari)
Due to the COVID Pandemic, EENI has implemented teleworking. Please only contact by email, WhatsApp or through the information request form
Non usiamo i cookie
Tornare all'inizio della pagina
|