L'unità di apprendimento - Commercio estero e affari in Kenya fa parte dei seguenti programmi di istruzione superiore online insegnati da EENI Global Business School (Scuola di Affari):
La sua posizione
strategica e la sua infrastruttura d'affari ben sviluppata lo rendono una
scelta naturale per gli investitori internazionali e molte aziende hanno fatto il loro centro regionale.
L'economia del Kenya ha registrato una forte crescita che si fa strada il
percorso di recupero dal 2002. Nell'ambito della strategia di ripresa economica
per ricchezza e dell'occupazione, varie riforme sono state colpite e questi hanno avuto un effetto complessivo positivo sulL'economia.
Frontiere del Kenya: l'Etiopia, la Somalia, la Tanzania, l'Uganda e il Sudan.
Mentre l'aumento globale dell'energia e dei generi alimentari e un
rallentamento della crescita globale a causa della
crisi finanziaria globale
avrà un effetto negativo sulL'economia del Kenya, alti prezzi alimentari interni pongono gravi sfide alla recenti guadagni di riduzione della povertà.
La Visione 2030 fornisce il quadro politico generale che dovrebbe portare
Kenya per raggiungere lo stato di un nuovo paese industrializzato entro il
2030.
Il settore agricolo contribuisce circa il 24 per cento del PIL e circa il 19 per
cento del rapporto di lavoro salariato formale. Si stima che circa il 60 per
cento di tutte le famiglie sono impegnate in attività agricole, e 84 per cento delle famiglie rurali tenere gli animali.
L'industria manifatturiera ha colpito il 4,1%, l'industria delle costruzioni, del
3,5%, il commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazioni, il 9,5%, il turismo e Alberghi, il 15,1% e dei trasporti e della comunicazione al 9,7%.
Il settore manifatturiero contribuisce circa 10,0 per cento del PIL e
rappresentavano il 8,8 per cento di crescita del PIL. Il settore per circa il
14,0 per cento dell'occupazione dei salari, soprattutto nel settore alimentare,
bevande, il tessile, abbigliamento, lavorazione del legno, mobili e in metallo. La
maggior parte dell'esportazioni di prodotti manufatti del Kenya
andare al mercato regionale del Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale, in particolare in Uganda, la Tanzania e Ruanda.
Principali destinazioni di mercato sono più o meno in otto categorie.
Questi sono i paesi membri del Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale, l'Europa-15 paesi, l'Europa orientale, il Medio Oriente, l'America, l'Estremo Oriente, l'Australia e il Sud Est Asiatico.
La regione africana è la destinazione principale mercato seguita dall'Europa. I
primi rappresentavano circa il 43 per cento dell'esportazione totali, mentre l'Europa Occidentale, Estremo Oriente e l'Australia rappresentavano circa
il 27 e il 11 per cento, rispettivamente, nello stesso anno. In Africa, Mercato Comune dell'Africa orientale e Meridionale è
la destinazione principale dell'esportazione, COMESA area ha
rappresentato circa il 30 per cento dell'esportazione totali.
Il Kenya è un membro delle Nazioni Unite e dell'Organizzazione mondiale del commercio e ha diversi accordi commerciali regionali. Come risultato, il
Paese ha intrapreso importanti iniziative di liberalizzazione degli scambi commerciali nel quadro dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), compresa la riduzione della nazione più
favorita tariffe, abolizione delle restrizioni quantitative, il
miglioramento del contesto economico e la facilitazione degli scambi.
A livello regionale, il Kenya è firmatario dell'accordo di partenariato di Cotonou nel 2000, che prevedeva non reciproci scambi tra l'Unione europea e dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico.
L'accordo di Cotonou è stato sostituito da un dispositivo compatibile con il
commercio reciproca, gli accordi di partenariato economico
Inoltre, il Kenya è un membro del Mercato Comune dell'Africa orientale e Meridionale e la Comunità dell'Africa orientale e l'Autorità intergovernativa per lo sviluppo.
Generale Motori Africa orientale si trova a Nairobi, Il Kenya e serve la regione
dell'Africa orientale che copre i paesi del Burundi, l'Etiopia, il Malawi, il Mozambico, il Ruanda, la Somalia, la Tanzania, l'Uganda, lo Zambia e lo Zimbabwe.
Il più grande produttore di Fibra Sisal in Africa, il Vipingo REA
Gruppo è
un'azienda agricola ben consolidata, con sede a Nairobi, Il Kenya. La società è
quotata alla Borsa di Nairobi e possiede e gestisce una fiorente
attività sisal, le cui attività comprendono:
- La coltivazione
- Fabbricazione
- Filatura e
- Esportazione di prodotti in fibra di sisal e sisal.