L'unità di apprendimento "Diritti umani nell'Islam" fa parte dei seguenti programmi di istruzione superiore online insegnati da EENI Global Business School:
(Banca islamica per lo sviluppo IDB):
La Banca islamica per lo sviluppo (IDB) è un'istituzione
finanziaria internazionale
elaborata in applicazione della dichiarazione d'intenti rilasciata della
Conferenza dei ministri delle Finanze dei Paesi musulmani tenutasi a Gedda in
Dhul Q'adah 1393H, corrispondenti a dicembre 1973.
La riunione inaugurale del
Consiglio dei governatori si è svolta a Rajab 1395H, corrispondente a luglio 1975, e la Banca è stata formalmente aperta il 15 1395H Shawwal corrispondenti al 20 ottobre 1975. La composizione attuale della Banca è costituito da
cinquantasei paesi.
La lingua ufficiale della Banca islamica per lo sviluppo (IDB) è l'arabo.
Lo scopo della Banca islamica per lo sviluppo è quello di favorire il progresso dello sviluppo economico e sociale dei paesi membri e delle comunità musulmane singolarmente e congiuntamente, in conformità con i principi della Shari'ah cioè, la legge islamica.
La Banca islamica per lo sviluppo gestisce secondo i principi della Shari'ah islamica.
Shari'ah è l'insieme di norme derivate dal Corano, le tradizioni autentiche (Sunna)
del Profeta (la pace sia su di lui) ei pareri scientifici (Ijtehad) che si basano sul Sacro Corano e la Sunna.
Gli Obiettivi:
- Promozione del dialogo islamico nel settore finanziario e le istituzioni
- Riduzione della povertà
- promozione della cooperazione tra i paesi membri
Aree prioritarie:
Per realizzare questi obiettivi, il gruppo della Banca islamica per lo sviluppo si focalizzerà sui seguenti sei aree prioritarie.
- Sviluppo umano
- Sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare
- Sviluppo delle infrastrutture
- Commercio estero tra i paesi membri
- Sviluppo del settore privato
- Ricerca e sviluppo nell'economia islamica e la Banca
Con sede centrale a Gedda (Arabia Saudita), la Banca Islamica per lo Sviluppo ha anche tre uffici regionali dei paesi membri: Almaty (Kazakistan), Kuala Lumpur (Malesia) e Rabat (Marocco). E anche in procinto di aprire il suo quarto ufficio regionale a Dakar, in Senegal. La Banca Islamica per lo Sviluppo ha rappresentanti sul campo nei paesi membri tredici vale a dire: Bangladesh, la Guinea, la Guinea-Bissau, l'Indonesia, l'Iran, la Libia, la Mauritania, la Nigeria, il Pakistan, il Senegal, la Sierra Leone, il Sudan e l'Uzbekistan.
La Banca islamica per lo sviluppo - paesi membri: gli Emirati Arabi Uniti, il Kirghizistan, il Libano, la Libia, la Mauritania, il Marocco, il Mozambico, la Palestina, il Qatar, l'Arabia Saudita, il Senegal, la Sierra Leone, la Somalia, il Sudan, il Suriname, la Siria, il Tagikistan, il Togo, la Tunisia, l'Uganda, il Niger, il Pakistan, l'Afghanistan, il Ciad, l'Albania, il Benin, l'Iran, la Giordania, l'Algeria, il Burkina Faso, il Camerun, il Gambia, l'Uzbekistan, l'Indonesia, la Malesia, l'Iraq, il Kazakistan, il Kuwait, Maldive, Mali, la Nigeria, l'Oman, il Turkmenistan, l'Azerbaigian, il Bahrein, il Bangladesh, il Brunei, Comore, la Costa d'Avorio, il Gibuti, il Gabon, la Guinea, la Guinea-Bissau, l'Egitto, lo Yemen, la Turchia
Esempio - Banca islamica per lo sviluppo:

Unità di conto Banca islamica per lo sviluppo: dinar islamico.
Una unità di conto della Banca islamica per lo sviluppo, che è equivalente a un
Diritto speciale di prelievo (SDR) del Fondo monetario internazionale. Composizione
delle valute in denominativi paniere del Diritto speciale di prelievo in dinar islamico sono il 44% dollari, Euro 34%, GBP 11% e JPY 11%.
La Banca islamica per lo sviluppo offre un ampio spettro di finanziamento e programmi di sviluppo. Vale a dire progetto finanziamento, finanziamenti al
Commercio, assicurazione in conformità con i principi della Shari'a (legge
islamica) le modalità di finanziamento.
La modalità Istisna'a finanza consente di fornire finanziamenti per la
produzione / fornitura / vendita dei beni individuati che potrebbero essere
apparecchiature, nonché opere civili. In pratica, si tratta di un contratto della Banca islamica per lo sviluppo si impegna ad avere un'attrezzatura specifica o costruzione prodotta secondo determinate specifiche richieste da parte del beneficiario, e di venderlo al
beneficiario a un prezzo determinato da pagare per un periodo concordato.
L'obiettivo principale di questa modalità è quello di promuovere le capacità
produttive nei paesi membri della Banca islamica per lo sviluppo.
Istisna'a è un contratto attraverso il quale una parte si impegna a produrre una
cosa specifica che è possibile essere effettuata in base ad alcune specifiche
concordate a un prezzo determinato e per una data fissa di consegna. Questo impegno di produzione include qualsiasi processo di fabbricazione, la costruzione, assemblaggio e confezionamento.
La
Società islamica per l'assicurazione degli investimenti e dei crediti all'esportazione è stato istituito nel 1415H (1994) con
l'obiettivo di ampliare la portata delle transazioni commerciali ei flussi degli investimenti tra i paesi membri dell'Organizzazione della cooperazione islamica.
La società islamica per lo sviluppo del settore privato è
un'organizzazione multilaterale, affiliato alla Banca islamica per lo sviluppo. I suoi azionisti sono la
Banca islamica per lo sviluppo, quarantacinque paesi membri islamici, e cinque istituzioni finanziarie pubbliche dei paesi membri.
Lo scopo della Società islamica finanza internazionale è quello di promuovere il commercio estero
dei paesi membri della Banca islamica per lo sviluppo attraverso l'offerta di Finanza Commerziale e impegnati in attività che facilitano il
commercio intra-e commercio internazionale.
La Banca araba per lo sviluppo economico in Africa (Badea) è stato istituito in
base alle decisioni del sesto vertice arabo in Algeria il 28 novembre 1973. La
Banca entrato in funzione nel marzo 1975, con il suo quartier generale a
Khartoum, capitale della Repubblica del Sudan. La Banca araba per lo sviluppo economico in Africa ricerca a consolidare la
cooperazione economica, finanziaria e tecnica tra i paesi africani e del mondo arabo.