EENI Global Business School / Scuola di Affari

Imprenditore Induisti


Share by Twitter
Italia (Master Commercio Estero)

Uomo d'affari indiano. Indiani più ricchi

Gli uomini più ricchi dell'India. L'elenco di Forbes dei miliardari indiani si basa in una valutazione annuale della ricchezza e gli attivi.

Il valore netto combinato dei 100 uomini più ricchi dell'India nel 2012 è di 250 bilioni di dollari (241 bilioni nel 2012).

Il corso Uomo d'affari indiano fa parte dei seguenti programmi di istruzione superiore online insegnati da EENI Global Business School:

  1. Masters: Affari Internazionali, Commercio Estero, Trasporto internazionale
  2. Dottorati: Commercio globale, Logistica internazionale

Studente Italia Corso Master Dottorati commercio estero affari

Lingue: Italia - Istruzione superiore online (Corsi, Master, Dottorati) in Inglese Indian Businessman Italia - Istruzione universitaria online in Spagnolo India Empresarios Italia - Istruzione terziaria online in francese (Corsi, Master, Dottorati) Inde Formazione a distanza in portoghese India

Azim Premji
Azim Premji (imprenditore musulmani indio)

Istituto Gita-Ramakrishna

L'India conto attualmente con 61 miliardari. A continuazione mostrammo i dieci indiani più ricchi che come possiamo osservare, ci sono imprenditori di differenti religioni.

Nome Compagnia religione
Mukesh Ambani
Lakshmi Mittal
Azim Premj
Pallonji Mistry
Dilip Shanghvi
Adi Godrej
S P Hinduja
Savitri Jindal
Ravi Ruia
Kumar Mangalam Birla
Gruppo Reliance
ArcelorMittal
WIPRO
Shapoorji Pallonji Gruppo.
Sun Farmaceutici
Gruppo Godrej
Hinduja Gruppo
Jindal gruppo
Essar Gruppo
Aditya Birla Gruppo
Induismo
Induismo
Musulmano
Zoroastriano
Induismo
Zoroastriano
Induismo
Induismo
Induismo
Induismo

In questo elenco non si includono alcune importanti famiglie come i membri della famiglia TATA (Parsi)

Altri imprenditori indiani importanti:

  1. Induismo: Gopalakrishnan, Kiran Mazumdar
  2. Giainista: Dottore Cyrus S. Poonawalla, Wadia
  3. Giainista: Sahu Jain, Gautam Adani, Bhavarlal Hiralal Jain
  4. Musulmano: Yusuf Khwaja Hamied

In tutti loro, potremo apprezzare dei valori etici profondi, un attaccamento alla sua religione, e un grado molto elevato di responsabilità con la società, la Filantropia è un fattore comune di tutti questi uomini d'affari.

Senapathy Gopalakrishnan
Curso FAD: Gruppo Birla India (Induismo)

Hinduja
Hinduja Gruppo India

Cyrus Poonawalla Imprenditore Parsi

Manoj Bhargava (1953, l'India, risiede negli Stati Uniti) è un imprenditore, filantropo e fondatore e Direttore Generale di 5-Hour Energia. Bhargava è l'indiano più ricco dell'America. Visse come monaco nelle montagne dell'India durante dodici anni. Attraverso della sua fondazione, la compagnia dona il quarantacinque per cento dei suoi utili a filantropia. È induista.

Vinod Khosla (1955) Fu uno dei co-fondatori di Sun Microsystems. Nel 1986, si convertì in un partner generale dell'azienda di capitale rischio Kleiner Perkins Caufield & Byers. Nel 2004 Khosla fondò la sua propria impresa, Khosla Ventures, che si centrò negli investimenti di rischio in diversi settori della tecnologia, specialmente la tecnologia pulite. Nel 2006, lui e la sua sposa Khosla Neeru co-fondarono la Fondazione CK-12, che ha come obiettivo sviluppare libri di testo in codice aperto per scendere il costo dell'educazione in America e nel resto del mondo. Khosla e la sua sposa sono anche donatrici della Fondazione Wikimedia (500.000 dollari). È induista.

Il Dottore T. Romesh Wadhwani (India, 1947) è il fondatore, presidente e Direttore Generale di Symphony Tecnologia Gruppo, un'azienda di capitale rischio strategico che investe in tecnologia di software e Internet. Wadhwani È un filantropo commesso che pianifica donare grande parte della sua ricchezza. Stabilì la Fondazione Wadhwani con la missione di accelerare lo sviluppo economico nell'economia emergenti, con un approccio iniziale nell'India. Anche se non si ha dichiarato ufficialmente tutto sembra indicare che è induista.

Religioni, etica e affari

Curso FAD: Gruppo Godrej Parsi



(c) EENI Global Business School / Scuola di Affari (1995-2023)
Non usiamo i cookie
Tornare all'inizio della pagina