Il corso fa parte dei seguenti programmi di istruzione superiore online insegnati da EENI Global Business School (Scuola di Affari):
L'Unione europea (Italia)-Consiglio di cooperazione del Golfo (Accordo):
L'Unione europea ha stabilito relazioni bilaterali con i paesi del
Consiglio di cooperazione del Golfo, attraverso un accordo di cooperazione firmato nel
1988. Il suo obiettivo è contribuire a rafforzare la stabilità in una regione di importanza strategica e per agevolare le relazioni politiche ed economiche.
Il Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo è
un'organizzazione regionale composta da sei paesi del Golfo: il Bahrein, il
Kuwait, l'Oman, il Qatar, l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti.
Tutti e sei i paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo beneficiano attualmente di un
accesso preferenziale
al mercato dell'Unione europea nel quadro del Sistema di preferenze tariffarie generalizzate (SPG) dell'Unione europea.
Il commercio estero dell'Unione europea con i sei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo è in
aumento dal 1980 e ammonta a Euro 79.700.000.000.
Scambi di merci:
- Esportazioni dell'Unione europea di beni nella regione del Golfo: 57,8 miliardi Euro
- Importazioni dell'Unione europea di merci provenienti della regione del Golfo 21,8
miliardi Euro
L'accordo dovrebbe provvedere a una
liberalizzazione progressiva e reciproca degli scambi di beni e di servizi, al fine
di garantire un livello comparabile di opportunità di accesso al mercato, tenendo conto del livello dei paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo di sviluppo.