EENI Global Business School / Scuola di Affari

Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale - COMESA



Share by Twitter
Italia (Master Commercio Estero)

Unità di apprendimento: Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale (COMESA). Programma

  1. Introduzione al Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale (COMESA).
  2. Istituzioni COMESA
  3. Processo d'integrazione del Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale (COMESA)
  4. Area commerciale preferenziale
  5. L'area di libero scambio
  6. Unione doganale
  7. Mercato comune
  8. Comunità economica
  9. L'Accordo d'investimento (COMESA Common Area Investment)
  10. COMESA e la strategia di aiuti al commercio estero.
  11. Promozione commerciale
  12. Cooperazione monetaria nella regione COMESA
  13. Infrastrutture nella regione COMESA.
  14. Corridori di trasporto
  15. L'economia della regione COMESA. Commercio estero. IDE
  16. L'Accordo tripartito di libero scambio COMESA-EAC-SADC
  17. L'Accordo commerciale COMESA-Stati Uniti
  18. Storia di COMESA
  19. Strategia COMESA
  20. COMESA Istituzioni - Istituto pelle e cuoio (BPI)
  21. L'Agenzia Regionale per gli investimenti
  22. Portale delle dati
  23. African Trade Insurance Agency
  24. Alleanza per la Commodity Trade in Africa orientale e meridionale
  25. Federazione delle Associazioni Nazionali di Donna in carriera in orientale e meridionale Africa
  26. La Banca per lo Sviluppo del commercio dell'Africa orientale e meridionale.
  27. Caso di studio: Investire nel settore tessile, semi e il settore del cuoio.
  28. Affari nei paesi COMESA.

Crediti: 2 ECTS CFU

Lingue: Italia - Istruzione superiore online (Corsi, Master, Dottorati) in Inglese Common Market for Eastern and Southern Africa (COMESA) Italia - Istruzione terziaria online in francese (Corsi, Master, Dottorati) Marché commun de l’Afrique orientale et australe (COMESA) Italia - Istruzione universitaria online in Spagnolo Mercado Común de África Oriental y Austral (COMESA)

Il corso - COMESA fa parte dei seguenti programmi di istruzione superiore online insegnati da EENI Global Business School (Scuola di Affari):

  1. Masters: Affari Internazionali, Commercio Estero, Trasporto internazionale, Africa
  2. Dottorati: Affari in Africa, Commercio Estero, Logistica internazionale

Master, Dottorato (Commercio Estero)

Master Corsi: Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale COMESA

Abbiamo fiducia Africa (Corsi, Master, Dottorati)

COMESA (Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale)

Il Mercato comune per l'Africa orientale e meridionale (COMESA), in attuazione di un'Area di libero scambio, sono sulla buona strada per raggiungere il loro obiettivo di eliminare tutte le tariffe commerciali interni e barriere.

Attuale strategia Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale (COMESA) può così essere riassunta nella frase "la prosperità economica attraverso l'integrazione regionale".

Con i suoi diciannove stati membri, popolazione di oltre 389 milioni e la fattura delle importazioni annuali di circa 32 miliardi di dollari con una sortita per esportazione di 82 miliardi di dollari di forme Mercato Comune dell'Africa Orientale e Meridionale (COMESA) un mercato importante per il commercio sia interno che esterno.

Membri (Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale): il Burundi, Comore, la Repubblica Democratica del Congo, il Gibuti, l'Egitto, l'Eritrea, l'Etiopia, il Kenya, la Libia, Madagascar, il Malawi, Mauritius, il Ruanda, le Seychelles, il Sudan, lo Eswatini (Swaziland), l'Uganda, lo Zambia e lo Zimbabwe.

Ex membri del COMESA: Lesoto (1997), il Mozambico (1997), la Tanzania (2000), la Namibia (2004), l'Angola (2007)

Esempio: Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale
Master Corsi: Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale COMESA

Paesi COMESA Affari (Corsi, Master, Dottorati)

L'accordo (Area di libero scambio) è stato raggiunto il 31 ottobre del 2000, quando nove stati membri e cioè Gibuti, Il Kenya, il Madagascar, il Malawi, Mauritius, il Sudan, lo Zambia e lo Zimbabwe eliminato le loro tariffe sui prodotti Mercato Comune dell'Africa orientale e Meridionale originari, in conformità con la riduzione tariffaria piano adottato nel 1992.

Questo seguito un programma di liberalizzazione del commercio estero che ha iniziato nel 1984 sulla riduzione e l'eventuale eliminazione delle barriere tariffarie e non tariffarie al commercio intraregionale. Burundi e Ruanda aderito Accordo il 1° gennaio 2004. Questi undici membri accordo di libero scambio non solo hanno eliminato le tariffe doganali, ma stanno lavorando per l'eventuale eliminazione delle restrizioni quantitative e di altre Barriere non tariffarie.

L'unione doganale forse definito come una fusione di due o più territori doganali in un unico territorio doganale, in cui vengono eliminati i dazi doganali e altre misure che limitano il commercio estero per praticamente tutti gli scambi tra i territori uniti. I territori, a sua volta, s'applicano gli stessi dazi e le misure in loro scambi con terzi. In preparazione di una Unione doganale l'undicesima riunione del Consiglio dei ministri tenutosi a Il Cairo, l'Egitto, ha adottato una tabella di marcia che ha delineato i programmi e l'attività la cui attuazione è stato necessario prima del lancio dell'Unione.

Altri obiettivi che si sono incontrati per assistere alla realizzazione di promozione commerciale sono:

- La liberalizzazione del commercio estero e la cooperazione doganale, compresa l'introduzione di una rete unificata doganale.
- Migliorare della gestione dei trasporti e delle comunicazioni per facilitare la circolazione dei servizi merci e persone tra i paesi.
- Creare un ambiente favorevole e un quadro giuridico che favorire la crescita del settore privato, la creazione di un ambiente d'investimento sicuro, e l'adozione di serie comune di standard.
- L'armonizzazione delle politiche macro-economiche e monetarie in tutta la regione.

La Banca dell'Africa orientale e meridionale per il commercio e lo sviluppo è stato istituito il 6 novembre 1985 ha seguito delle disposizioni del trattato del 1981 che istituiscono l'Area commerciali preferenziali, che da allora è stato trasformato in Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale Stati, come un braccio finanziario della disposizione integrazione.

Infrastrutture di COMESA-Mercato Comune dell'Africa orientale e del Sud Africa.

La rete stradale del Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale è costituito da circa 561.000 chilometro di strade classificate, di cui asfaltate 64 mila chilometri. I corridoi di trasporto principali sono essenzialmente concentrati in una direzione est-ovest dai porti verso l'entroterra, con pochi collegamenti nord-sud.



(c) EENI Global Business School / Scuola di Affari (1995-2023)
Non usiamo i cookie
Tornare all'inizio della pagina